Abbiamo racolto le firme necessarie. Grazie per il vostro sostegno!
Il Parlamento frena da anni l’espansione dell’energia solare, ritardando così la transizione energetica in Svizzera. In Svizzera c’è un numero sufficiente di tetti, facciate e infrastrutture idonee per coprire più dell’attuale fabbisogno elettrico del Paese con l’energia solare. L’iniziativa solare mira a installare impianti solari su tutti gli edifici idonei.
Questo standard dovrà essere applicato anche agli edifici esistenti al massimo entro 15 anni dall’accettazione dell’iniziativa. Il governo federale può fornire sostegno finanziario al processo. Sono esclusi gli edifici classificati come monumenti storici o per cui l’installazione di un impianto solare sarebbe sproporzionata.
La protezione del clima
L’energia solare fa bene al clima perché gli impianti non emettono CO2 durante la produzione di elettricità. Inoltre, per la produzione, il trasporto e lo smaltimento dei pannelli solari vengono sempre di più utilizzate le energie rinnovabili.
La sicurezza dell’approvvigionamento
L’energia solare viene prodotta dove serve. Questo pone fine alla nostra dipendenza dalle energie fossili provenienti dall’estero e quindi anche al sostegno a regimi che finanziano repressioni e guerre.
L’elettricità a prezzi accessibili
Il sole splende gratis. Una volta installato, un impianto solare fornisce energia solare pulita ed economica per decenni. Si tratta di un enorme potenziale non sfruttato per la Svizzera.
Il modo più semplice è quello di riempire il formulario elettronico accanto.
Sei solo tu a decidere quale impegno ti si addice di più.
Per poter portare avanti i nostri valori, abbiamo bisogno di mezzi finanziari. Il PS è il partito di chi ne fa parte, la nostra forza dipende dall’impegno degli iscritti e delle iscritte.
In Ticino la quota è di 70 franchi all’anno. In altri cantoni la quota annuale è decisa dalla sezione a dipendenza del tuo reddito e si aggira tra circa 80 fino a qualche centinaio di franchi. La quota viene riscossa annualmente.
Sì, certo! Puoi iscriverti al PS senza avere il passaporto svizzero. Tutte le persone che abitano in Svizzera devono poter partecipare alla vita politica.
Hai diverse possibilità per partecipare. Se vuoi essere attivo nel luogo in cui abiti, ti conviene rivolgerti alla sezione del tuo comune o quartiere. La sezione è anche tua interlocutrice se ti interessa un mandato pubblico (Consiglio comunale, Municipio, Commissione scolastica o altro). Tuttavia, puoi contribuire con le tue competenze e il tuo sapere anche alla vita interna del partito. Il PS è sempre alla ricerca di persone che si impegnano nelle varie organizzazioni del partito (nei comuni, distretti, cantoni, nelle commissioni tematiche ed altro ancora).
Annuncia il tuo interesse alle persone responsabili della tua sezione. La sezione nomina i e le candidate per le funzioni pubbliche, sia per il Consiglio comunale, il Municipio, o le commissioni scolastiche, sociali o delle finanze. La sezione è spesso anche il punto di partenza per le nomine a livello cantonale (Gran Consiglio, Consiglio di Stato).
Oltre al pagamento della quota annuale, non avrai altri obblighi. Il prerequisito per aderire è la vicinanza in termini di contenuti. Ma questo non significa che devi essere sempre d’accordo con tutte le posizioni del PS.
Le persone iscritte alla GISO fino a 26 anni possono iscriversi gratuitamente al PS. La richiesta può essere fatta scrivendo a [email protected]
Lo statuto del PS Svizzero vieta l’iscrizione ad altri partiti svizzeri. Persone con la doppia cittadinanza possono essere iscritte al PS Svizzero e a un partito socialdemocratico di un’altra nazione, come ad esempio la SPD in Germania o il Partito Democratico in Italia. Il tesseramento al PS Svizzero è gratuito, se queste persone dimostrano di pagare la quota d’adesione a un partito socialdemocratico all’estero.
Sì. Anche dall’estero puoi impegnarti per la politica del PS Svizzero. Se il tuo domicilio è all’estero, sarai automaticamente iscritto/-a al PS internazionale.
Cosa ti puoi aspettare dal PS?
Sei vicino alla politica: ricevi i nostri appelli, newsletter come anche 4 volte per anno la rivista ps.ch. Puoi fare rete con delle persone che la pensano come te.
Puoi imparare dagli altri e puoi far valere le tue competenze e conoscenze a diversi livelli nei vari gremi del partito. Insieme creiamo un futuro migliore!
Non c’è democrazia senza formazione. Noi ti offriamo webinaire e seminari su temi politici d’attualità e approfondimenti.