Il discorso e la narrazione sull’intelligenza artificiale generativa (IA) sono costruiti dagli azionisti e dai loro rappresentanti nelle aziende, e persino dai fondi di investimento di proprietà di queste aziende.
La vendita delle loro «soluzioni AI» genera un enorme profitto. Queste «soluzioni» non contengono alcuna verità sugli algoritmi su cui si basano.
La finanziarizzazione delle politiche pubbliche sta diventando sempre più importante e riguarda tutti i settori dei servizi pubblici. Questo accelera la privatizzazione dei beni pubblici e mette in discussione la convivenza.
Gli elementi presentati nella sintesi dei risultati della Conferenza d’autunno 2024 devono essere considerati come un’integrazione del documento di posizione del PS Svizzera adottato dal Consiglio di partito nel settembre 2024.
Rita Schmid e Dominique Hausser, copresidenti PS60+
Scheda informativa sul patrimonio digitale
Prenotiamo online la vacanza o il biglietto per il concerto o il cinema. Paghiamo con carta di credito o Twint. Le foto della vacanza vengono condivise sui social media e archiviate nel cloud.
Per tutte queste transazioni, creiamo profili e dati con password e nomi utente. Ogni volta che ci muoviamo nel mondo digitale, lasciamo tracce sui nostri telefoni cellulari e computer. Questi dati sono chiamati patrimonio digitale. Ma a chi appartiene questa eredità digitale?
PS-Svizzera ha redatto un foglio informativo dettagliato sull’eredità digitale. L’opuscolo individuale e la guida ai testamenti completa possono essere ordinati gratuitamente.
Regula-Sibylle Schweizer, Segreteriato centrale