Nel 2025 si terrano le elezioni per il rinnovo delle cariche PS60+. Venerdì 13 giugno, la Conferenza dei membri eleggerà il presidio e gli otto membri liberamente eletti dell’Assemblea dei delegati.
Dopo la Conferenza dei membri si svolgerà l’Assemblea dei delegati (AD). Essa elegge i membri del Comitato esecutivo, i presidenti dei gruppi di lavoro e i delegati di PS60+ al Congresso del PS Svizzera. L’invito alla Conferenza dei membri, in conformità al regolamento di PS60+, sei settimane prima della sua celebrazione, comprende un invito a presentare candidature.
Nel 2025, PS60+ sta lavorando e portando avanti le varie mozioni approvate alla Conferenza dei membri e alle AD. Tra queste, la creazione di una legge federale sul finanziamento dell’assistenza, l’automazione delle prestazioni sociali basate sul bisogno, la lotta alla povertà attraverso redditi e pensioni più elevati e la tutela della democrazia in relazione alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale.
Nel settembre 2023 l’AD ha approvato il focus 2025 e 2026 con il titolo di lavoro «Il sistema sanitario è un servizio pubblico». Il tema è stato poi discusso in altre due riunioni. In occasione della prossima AD dell’11 aprile, i delegati discuteranno e approveranno un mandato formale con i contenuti dell’impegnativo tema, gli obiettivi, l’organizzazione, comprese le procedure e il processo. Il Comitato esecutivo di PS60+ sta attualmente lavorando a una tabella di marcia per affrontare questo ambizioso dossier.
Altri quattro articoli di questa newsletter forniscono una panoramica delle basi per l’elaborazione di questo tema.

Rita Schmid e Dominique Hausser, copresidenti PS60+