SÌ all’Iniziativa per il futuro
La crisi climatica è la sfida più grande del nostro tempo. Mentre la maggior parte delle persone cerca di vivere in modo più sostenibile e ridurre le proprie emissioni, i super ricchi continuano a produrre sempre più gas serra. Con i loro investimenti miliardari, jet privati, yacht e mega ville, continuano a danneggiare il clima. Grazie all'Iniziativa per il futuro, le mega eredità superiori a 50 milioni di franchi saranno tassate in modo equo. In questo modo, ogni anno miliardi di franchi saranno destinati alla protezione del clima e allo stesso tempo si combatterà l'estrema disparità di ricchezza.
Ecco perché diciamo SÌ:
- Chi fa danni deve pagarne le conseguenze: l'accumulo di ricchezze enormi va di pari passo con la distruzione del nostro clima. Chi ha guadagnato di più e ha causato più danni dovrebbe anche pagare una parte dei costi. Con un'imposta di successione a partire da 50 milioni di franchi, i super ricchi contribuiscono a un futuro vivibile.
- Fermiamo le crescenti disuguaglianze: in vent'anni, il patrimonio delle 300 persone più ricchi in Svizzera è raddoppiato, superando gli 830 miliardi di franchi, mentre i salari della maggior parte della popolazione sono rimasti fermi. L'80% di questo patrimonio è ereditato. Questa concentrazione estrema della ricchezza indebolisce il potere d'acquisto della popolazione. Con l'Iniziativa per il futuro possiamo frenare le disuguaglianze e rafforzare il potere d'acquisto.
- Proteggere la democrazia: i super ricchi non solo danneggiano il clima, ma mettono anche a rischio la nostra democrazia. Persone come Elon Musk pensano che il mondo sia loro. Anche in Svizzera i super ricchi stanno accumulando sempre più potere. Con una tassa sulle eredità di oltre 50 milioni di franchi, faremo in modo che questa concentrazione estrema di ricchezza e potere venga ridotta.