I successi del PS nell’attuale legislatura
Nell’attuale legislatura (2019-2023), il PS Svizzero ha potuto festeggiare alcuni brillanti successi, alle urne come in Parlamento.
Alle urne:
- il PS si è intensamente impegnato in favore di un diritto matrimoniale moderno e della parità per le coppie omosessuali. E ha combattuto direttamente al fronte per migliorare le condizioni di lavoro nel settore delle cure. I risultati non si sono fatti attendere: il progetto Matrimonio per tutte e tutti e l’iniziativa per cure infermieristiche forti sono stati accettati da una larga maggioranza dei votanti;
- inoltre, in cordata solitaria, il PS è riuscito per ben tre volte a impedire modifiche di legge ad esclusivo favore dei grandi gruppi societari e dei manager strapagati, e a discapito del potere d’acquisto della popolazione, già sotto pressione. L’imbroglio della deduzione per i figli, la fregatura della tassa di bollo e i progetti riguardanti l’imposta preventiva sono stati tutti bocciati dal popolo.
Grazie al PS, la legge sulla protezione del clima (controprogetto all’iniziativa sui ghiacciai) è stata adottata dalla popolazione a giugno 2023 con un chiaro SÌ. La popolazione ha detto chiaramente che vuole favorire la protezione del clima con investimenti pubblici.

In Parlamento:
- grazie al PS, sono state introdotte rendite ponte per i disoccupati anziani;
- il controprogetto all’iniziativa del PS sulla trasparenza ha finalmente dotato la Svizzera di regole incisive a livello nazionale sulla trasparenza nel finanziamento dei partiti e delle campagne in vista delle elezioni e delle votazioni;
- nel contesto della pandemia di COVID-19, il PS si è impegnato sin dall’inizio insieme alle associazioni di categoria interessate, alle PMI e ai lavoratori indipendenti per trovare soluzioni adeguate che tutelassero al tempo stesso la salute della popolazione;
- grazie alla pressione esercitata dal PS, nella guerra di aggressione scatenata da Putin contro l’Ucraina la Svizzera ha ripreso la maggior parte delle sanzioni adottate dall’UE nei confronti della Russia;
- grazie al PS, con la legge sulla protezione del clima (controprogetto all’iniziativa per i ghiacciai), la Confederazione ha stanziato 2 miliardi di franchi per promuovere la sostituzione delle energie fossili con energie rinnovabili;
- in seguito all’adozione del controprogetto all’iniziativa correttiva, la Svizzera non esporta più armi in Paesi che violano sistematicamente e gravemente i diritti umani, come ad esempio l’Arabia Saudita;
- grazie alla sua tenacia, il PS è riuscito a far passare in Parlamento la revisione del diritto penale in materia di reati sessuali (benché soltanto la soluzione No significa no).
Partecipare
Il PS sta dalla parte di una Svizzera solidale. E se ha potuto ottenere tutti questi successi è grazie al preziosissimo impegno dei suoi oltre 30 000 membri e al sostegno che riceve annualmente dalle nostre circa 40 000 donatrici e donatori. Queste persone sostengono la nostra politica. Vuole contribuire anche lei?