
F-35 : il est grand temps d’ouvrir les yeux
Le Conseil fédéral a réaffirmé aujourd’hui son intention de maintenir l’acquisition du F-35, malgré la position claire des États-Unis quant au prix fixe et les surcoûts qui en découlent. Le
Attualità
Raccomandazioni di voto 28 settembre 2025
Partito
Movimento socialdemocratico
Partiti e sezioni cantonali
Le persone
Le Conseil fédéral a réaffirmé aujourd’hui son intention de maintenir l’acquisition du F-35, malgré la position claire des États-Unis quant au prix fixe et les surcoûts qui en découlent. Le
Le nombre d’admissions au service civil est stable depuis une dizaine d’années, et l’armée est aujourd’hui plus grande qu’autorisée. Pourtant, les Chambres fédérales ont mené aujourd’hui une triple attaque contre
La majorité de droite du Conseil des États veut assouplir considérablement la loi sur le matériel de guerre. Cela permettrait de livrer indirectement des armes à des États qui ne
La Commission de la politique de sécurité du Conseil national (CPS-N) a discuté du Message sur l’armée 2025. Pour le PS, les dépenses prévues pour une hypothétique guerre terrestre sont
Il PS Svizzero respinge l’”Iniziativa Servizio civico” e ha presentato un controprogetto indiretto. A differenza dell’iniziativa, che introduce il servizio civico obbligatorio, il controprogetto del PS prevede una riduzione dell’orario
Le PS Suisse demande au nouveau conseiller fédéral et chef du DDPS Martin Pfister de stopper immédiatement l’acquisition des F-35. En outre, une Commission d’enquête parlementaire (CEP) doit faire la
Les récentes annonces de Donald Trump et de son vice-président J.D. Vance montrent qu’un renforcement des valeurs de liberté, des principes démocratiques et des droits humains est plus que jamais
Malgré le chaos régnant au DDPS, le Conseil fédéral demande, dans le message sur l’armée présenté aujourd’hui, des centaines de millions de francs supplémentaires pour de nouveaux chars et d’autres
Le PS demande la mise en place d’une Commission d’enquête parlementaire (CEP) afin de faire toute la lumière sur le scandale RUAG et les problèmes évidents liés aux achats de
Ieri, la Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha audizionato la dirigenza del DDPS in merito ai problemi sistematici di gestione e finanziari dell’esercito. Le risposte fornite sono state insufficienti
Aujourd’hui, la majorité de droite de la Commission de la politique de sécurité du Conseil national (CPS-N) a attaqué frontalement le service civil. Elle exige non seulement la réintroduction de
La Commission de la politique de sécurité du Conseil national (CPS-N) a approuvé aujourd’hui le projet du Conseil fédéral visant à obliger les civilistes à effectuer une partie de leur
Partito Socialista Svizzero
Segretariato centrale
Theaterplatz 4
Casella postale
3001 Berna
Il modo più semplice è quello di riempire il formulario elettronico accanto.
Sei solo tu a decidere quale impegno ti si addice di più.
Per poter portare avanti i nostri valori, abbiamo bisogno di mezzi finanziari. Il PS è il partito di chi ne fa parte, la nostra forza dipende dall’impegno degli iscritti e delle iscritte.
In Ticino la quota è di 70 franchi all’anno. In altri cantoni la quota annuale è decisa dalla sezione a dipendenza del tuo reddito e si aggira tra circa 80 fino a qualche centinaio di franchi. La quota viene riscossa annualmente.
Sì, certo! Puoi iscriverti al PS senza avere il passaporto svizzero. Tutte le persone che abitano in Svizzera devono poter partecipare alla vita politica.
Hai diverse possibilità per partecipare. Se vuoi essere attivo nel luogo in cui abiti, ti conviene rivolgerti alla sezione del tuo comune o quartiere. La sezione è anche tua interlocutrice se ti interessa un mandato pubblico (Consiglio comunale, Municipio, Commissione scolastica o altro). Tuttavia, puoi contribuire con le tue competenze e il tuo sapere anche alla vita interna del partito. Il PS è sempre alla ricerca di persone che si impegnano nelle varie organizzazioni del partito (nei comuni, distretti, cantoni, nelle commissioni tematiche ed altro ancora).
Annuncia il tuo interesse alle persone responsabili della tua sezione. La sezione nomina i e le candidate per le funzioni pubbliche, sia per il Consiglio comunale, il Municipio, o le commissioni scolastiche, sociali o delle finanze. La sezione è spesso anche il punto di partenza per le nomine a livello cantonale (Gran Consiglio, Consiglio di Stato).
Oltre al pagamento della quota annuale, non avrai altri obblighi. Il prerequisito per aderire è la vicinanza in termini di contenuti. Ma questo non significa che devi essere sempre d’accordo con tutte le posizioni del PS.
Le persone iscritte alla GISO fino a 26 anni possono iscriversi gratuitamente al PS. La richiesta può essere fatta scrivendo a [email protected]
Lo statuto del PS Svizzero vieta l’iscrizione ad altri partiti svizzeri. Persone con la doppia cittadinanza possono essere iscritte al PS Svizzero e a un partito socialdemocratico di un’altra nazione, come ad esempio la SPD in Germania o il Partito Democratico in Italia. Il tesseramento al PS Svizzero è gratuito, se queste persone dimostrano di pagare la quota d’adesione a un partito socialdemocratico all’estero.
Sì. Anche dall’estero puoi impegnarti per la politica del PS Svizzero. Se il tuo domicilio è all’estero, sarai automaticamente iscritto/-a al PS internazionale.
Cosa ti puoi aspettare dal PS?
Sei vicino alla politica: ricevi i nostri appelli, newsletter come anche 4 volte per anno la rivista ps.ch. Puoi fare rete con delle persone che la pensano come te.
Puoi imparare dagli altri e puoi far valere le tue competenze e conoscenze a diversi livelli nei vari gremi del partito. Insieme creiamo un futuro migliore!
Non c’è democrazia senza formazione. Noi ti offriamo webinaire e seminari su temi politici d’attualità e approfondimenti.