Gaza: il PS Svizzero chiede una presa di posizione chiara e l’aiuto del Consiglio federale

Il PS accoglie con favore la decisione del Consiglio federale di versare finalmente un contributo all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi (UNRWA). Tuttavia, è devastante che questi fondi non saranno destinati a Gaza. La Svizzera deve fare tutto il possibile per salvare vite umane. Inoltre, la presa di posizione del Consiglio federale contro le violazioni del diritto internazionale da parte del regime di Netanyahu è insufficiente. Il PS si aspetta che la Svizzera si allinei alla posizione chiara dei paesi a noi vicini.

«Nonostante il rischio di pulizia etnica, il Consiglio federale continua a usare toni troppo concilianti. Il Consiglio federale deve finalmente condannare con forza i crimini di guerra nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania e fare tutto il possibile per porre fine alle violenze», afferma il copresidente del PS Svizzero Cédric Wermuth. «Chiediamo che la Svizzera si unisca alla dichiarazione di 24 Stati – tra cui Germania, Francia e Italia – che esigono l’immediata e completa ripresa degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza e sostengono gli sforzi del governo spagnolo per una risoluzione delle Nazioni Unite in tal senso».

“Abbiamo lottato a lungo per lo sblocco dei fondi svizzeri all’UNRWA. È importante che il Consiglio federale stia finalmente erogando un contributo. Tuttavia, il fatto che questi fondi non vengano utilizzati per Gaza è devastante. L’UNRWA è attualmente l’unica organizzazione in grado di fornire in modo completo gli aiuti necessari a Gaza”, afferma il Consigliere agli Stati del PS Carlo Sommaruga. “Decine di migliaia di persone sono già state uccise dall’esercito israeliano e interi quartieri, ospedali e scuole sono stati distrutti. Il governo israeliano ha bloccato le forniture di aiuti vitali per oltre due mesi. 14’000 bambini nella Striscia di Gaza rischiano di morire di fame. Il Consiglio federale deve ora fare tutto il possibile per salvare vite umane”.

Interlocuteur:s sur ce thème

Carlo Sommaruga

Carlo Sommaruga

Consigliere agli Stati GE

Cédric Wermuth

Cédric Wermuth

Consigliere nazionale AG, co-presidente del partito

Condividi post:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Animation laden...Animation laden...Animation laden...

Newsfeed

Hai domande inerenti all’adesione al partito o al formulario d’iscrizione? Ti aiutiamo volentieri.

Domande frequenti

Il modo più semplice è quello di riempire il formulario elettronico accanto.

Sei solo tu a decidere quale impegno ti si addice di più.

  • Se non hai molto tempo a disposizione, va benissimo se il tuo impegno si limita principalmente al pagamento della quota annuale. Anche questo ci aiuta molto a rendere la Svizzera e il mondo un posto migliore!
  • La tua sezione può chiederti di tanto in tanto se hai tempo per partecipare a una bancarella, a una raccolta firme o a una campagna telefonica. Se vorrai farlo, ne saremo felici, ma naturalmente si tratta di attività del tutto volontarie.
  • La maggior parte delle sezioni organizza regolarmente assemblee per discutere delle attuali questioni politiche e delle attività. Anche la partecipazione a queste assemblee è, ovviamente, del tutto volontaria. Ma può essere una buona occasione per incontrare nuove persone.
  • Se un determinato tema ti interessa particolarmente, puoi aderire a una commissione tematica del PS Svizzero o del tuo partito cantonale. Puoi anche aderire a una delle sotto-organizzazioni del PS, come le Donne Socialiste, il PS Migranti, il PS 60+ o il PS queer.
  • Spesso c’è la possibilità di assumere un incarico all’interno del partito, ad esempio nel comitato della propria sezione.
  • Se lo desideri, puoi anche contattare la tua sezione per parlare di una candidatura a una carica pubblica nel tuo comune – come può essere il Consiglio comunale o il Municipio.

Per poter portare avanti i nostri valori, abbiamo bisogno di mezzi finanziari. Il PS è il partito di chi ne fa parte, la nostra forza dipende dall’impegno degli iscritti e delle iscritte.
In Ticino la quota è di 70 franchi all’anno. In altri cantoni la quota annuale è decisa dalla sezione a dipendenza del tuo reddito e si aggira tra circa 80 fino a qualche centinaio di franchi. La quota viene riscossa annualmente.

Sì, certo! Puoi iscriverti al PS senza avere il passaporto svizzero. Tutte le persone che abitano in Svizzera devono poter partecipare alla vita politica.

Hai diverse possibilità per partecipare. Se vuoi essere attivo nel luogo in cui abiti, ti conviene rivolgerti alla sezione del tuo comune o quartiere. La sezione è anche tua interlocutrice se ti interessa un mandato pubblico (Consiglio comunale, Municipio, Commissione scolastica o altro). Tuttavia, puoi contribuire con le tue competenze e il tuo sapere anche alla vita interna del partito. Il PS è sempre alla ricerca di persone che si impegnano nelle varie organizzazioni del partito (nei comuni, distretti, cantoni, nelle commissioni tematiche ed altro ancora).

Annuncia il tuo interesse alle persone responsabili della tua sezione. La sezione nomina i e le candidate per le funzioni pubbliche, sia per il Consiglio comunale, il Municipio, o le commissioni scolastiche, sociali o delle finanze. La sezione è spesso anche il punto di partenza per le nomine a livello cantonale (Gran Consiglio, Consiglio di Stato).

Oltre al pagamento della quota annuale, non avrai altri obblighi. Il prerequisito per aderire è la vicinanza in termini di contenuti. Ma questo non significa che devi essere sempre d’accordo con tutte le posizioni del PS.

Le persone iscritte alla GISO fino a 26 anni possono iscriversi gratuitamente al PS. La richiesta può essere fatta scrivendo a [email protected]

Lo statuto del PS Svizzero vieta l’iscrizione ad altri partiti svizzeri. Persone con la doppia cittadinanza possono essere iscritte al PS Svizzero e a un partito socialdemocratico di un’altra nazione, come ad esempio la SPD in Germania o il Partito Democratico in Italia. Il tesseramento al PS Svizzero è gratuito, se queste persone dimostrano di pagare la quota d’adesione a un partito socialdemocratico all’estero.

Sì. Anche dall’estero puoi impegnarti per la politica del PS Svizzero. Se il tuo domicilio è all’estero, sarai automaticamente iscritto/-a al PS internazionale.

Le offerte del PS

Cosa ti puoi aspettare dal PS? 

Sei vicino alla politica: ricevi i nostri appelli, newsletter come anche 4 volte per anno la rivista ps.ch. Puoi fare rete con delle persone che la pensano come te.

Puoi imparare dagli altri e puoi far valere le tue competenze e conoscenze a diversi livelli nei vari gremi del partito. Insieme creiamo un futuro migliore!

Non c’è democrazia senza formazione. Noi ti offriamo webinaire e seminari su temi politici d’attualità e approfondimenti.