L’iniziativa per un fondo per il clima, promossa dai Verdi e dal PS, sarà discussa in Parlamento senza un reale controprogetto. Questa decisione dimostra che la maggioranza borghese non ha alcun interesse né a proteggere il clima né a realizzare la transizione energetica. I Verdi e il PS difenderanno quindi con forza la loro iniziativa, che consente di realizzare gli investimenti necessari per un futuro sostenibile.
La protezione del clima è più che mai sotto pressione. Con il suo piano di risparmio, il Consiglio federale intende indebolirla notevolmente, in particolare tagliando il Programma Edifici, che sostiene il risanamento energetico degli edifici. E ora la maggioranza borghese della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale respinge l’iniziativa dei Verdi e del PS per un fondo per il clima e rinuncia a proporre un controprogetto valido. «I partiti borghesi si prendono gioco della protezione del clima e della transizione energetica. È invece giunto il momento di investire nel nostro futuro. Decarbonizzare la mobilità, risanare gli edifici, sviluppare le energie rinnovabili sono misure indispensabili per le generazioni future», sostiene Lisa Mazzone, presidente dei Verdi svizzeri.
L’iniziativa per un fondo per il clima è lo strumento che lo rende possibile: «Sono necessari massicci investimenti pubblici per proteggere il clima e garantire l’approvvigionamento energetico», dichiara Mattea Meyer, copresidente del PS Svizzero. «Investire nella transizione energetica non solo fa bene al clima, ma rafforza anche la nostra indipendenza dalle energie fossili provenienti da Stati autocratici, creando al contempo posti di lavoro per il futuro».
L’assenza di un controprogetto serio all’iniziativa per un fondo per il clima dimostra quanto essa sia necessaria. Sono urgenti investimenti per adeguare le nostre città, le nostre infrastrutture e il nostro stile di vita ai cambiamenti climatici. Per il comitato d’iniziativa è chiaro che il fondo per il clima offre alla Svizzera la possibilità di realizzare la transizione energetica in modo socialmente equo, di decarbonizzare l’industria e i trasporti, così come di proteggere la natura e la biodiversità. Proteggere il clima significa anche proteggere la popolazione dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici, come inondazioni, incendi boschivi o siccità. I Verdi e il PS si batteranno per far accettare la loro iniziativa in Parlamento.