Le PS réclame un droit de la nationalité sans arbitraire — oui à l’initiative pour la démocratie

Le Conseil fédéral a présenté aujourd’hui son message concernant l’initiative pour la démocratie et recommande son rejet. Le PS Suisse regrette cette décision incompréhensible : l’initiative permet d’introduire un droit à la naturalisation selon des critères uniformes et équitables à l’échelle nationale. Aujourd’hui, les procédures, les coûts et les obstacles varient d’un canton à l’autre, ce qui entraîne des inégalités de traitement et des incertitudes. Ce sont donc surtout les cantons, en collaboration avec le Parlement, qui sont appelés à garantir un fédéralisme sans arbitraire.

« La démocratie, c’est la participation de toutes les personnes qui vivent ici », déclare le conseiller national socialiste Jean Tschopp (VD). « Plus d’un quart de la population n’a pas de passeport suisse. Pour beaucoup, il s’agit de personnes qui sont nées, travaillent et paient des impôts ici et qui n’ont pourtant pas le droit de participer aux décisions. » C’est précisément là qu’intervient l’initiative pour la démocratie : toute personne qui vit légalement en Suisse depuis cinq ans, qui possède des connaissances de base dans une langue nationale, qui n’a pas été condamnée à une peine privative de liberté de longue durée et qui ne représente pas une menace pour la sécurité doit avoir droit à la naturalisation. Cela permet d’établir des règles claires, de rendre les procédures prévisibles et de mettre fin aux décisions arbitraires.

« La naturalisation ne doit pas être une loterie — le lieu de résidence ne doit pas déterminer les chances de l’obtenir », poursuit Jean Tschopp. « Aujourd’hui, les règles, les frais et les procédures varient considérablement d’un canton à l’autre, comme le montrent les deux rapports du Conseil fédéral publiés aujourd’hui. » Indépendamment de l’initiative, les cantons sont appelés à éliminer les différences cantonales existantes et à garantir un accès uniforme à la nationalité.

Avec ce message, la balle est désormais dans le camp du Parlement. Le PS s’engagera à simplifier la naturalisation, à ancrer des critères objectifs et à mettre fin à l’arbitraire — dans le processus législatif et, si nécessaire, dans les urnes. Le PS soutient l’initiative pour la démocratie de l’Action Quatre Quarts — pour une participation accrue et une démocratie forte et équitable.

Condividi post:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Animation laden...Animation laden...Animation laden...

Newsfeed

Secret Link
Hai domande inerenti all’adesione al partito o al formulario d’iscrizione? Ti aiutiamo volentieri.

Domande frequenti

Il modo più semplice è quello di riempire il formulario elettronico accanto.

Sei solo tu a decidere quale impegno ti si addice di più.

  • Se non hai molto tempo a disposizione, va benissimo se il tuo impegno si limita principalmente al pagamento della quota annuale. Anche questo ci aiuta molto a rendere la Svizzera e il mondo un posto migliore!
  • La tua sezione può chiederti di tanto in tanto se hai tempo per partecipare a una bancarella, a una raccolta firme o a una campagna telefonica. Se vorrai farlo, ne saremo felici, ma naturalmente si tratta di attività del tutto volontarie.
  • La maggior parte delle sezioni organizza regolarmente assemblee per discutere delle attuali questioni politiche e delle attività. Anche la partecipazione a queste assemblee è, ovviamente, del tutto volontaria. Ma può essere una buona occasione per incontrare nuove persone.
  • Se un determinato tema ti interessa particolarmente, puoi aderire a una commissione tematica del PS Svizzero o del tuo partito cantonale. Puoi anche aderire a una delle sotto-organizzazioni del PS, come le Donne Socialiste, il PS Migranti, il PS 60+ o il PS queer.
  • Spesso c’è la possibilità di assumere un incarico all’interno del partito, ad esempio nel comitato della propria sezione.
  • Se lo desideri, puoi anche contattare la tua sezione per parlare di una candidatura a una carica pubblica nel tuo comune – come può essere il Consiglio comunale o il Municipio.

Per poter portare avanti i nostri valori, abbiamo bisogno di mezzi finanziari. Il PS è il partito di chi ne fa parte, la nostra forza dipende dall’impegno degli iscritti e delle iscritte.
In Ticino la quota è di 70 franchi all’anno. In altri cantoni la quota annuale è decisa dalla sezione a dipendenza del tuo reddito e si aggira tra circa 80 fino a qualche centinaio di franchi. La quota viene riscossa annualmente.

Sì, certo! Puoi iscriverti al PS senza avere il passaporto svizzero. Tutte le persone che abitano in Svizzera devono poter partecipare alla vita politica.

Hai diverse possibilità per partecipare. Se vuoi essere attivo nel luogo in cui abiti, ti conviene rivolgerti alla sezione del tuo comune o quartiere. La sezione è anche tua interlocutrice se ti interessa un mandato pubblico (Consiglio comunale, Municipio, Commissione scolastica o altro). Tuttavia, puoi contribuire con le tue competenze e il tuo sapere anche alla vita interna del partito. Il PS è sempre alla ricerca di persone che si impegnano nelle varie organizzazioni del partito (nei comuni, distretti, cantoni, nelle commissioni tematiche ed altro ancora).

Annuncia il tuo interesse alle persone responsabili della tua sezione. La sezione nomina i e le candidate per le funzioni pubbliche, sia per il Consiglio comunale, il Municipio, o le commissioni scolastiche, sociali o delle finanze. La sezione è spesso anche il punto di partenza per le nomine a livello cantonale (Gran Consiglio, Consiglio di Stato).

Oltre al pagamento della quota annuale, non avrai altri obblighi. Il prerequisito per aderire è la vicinanza in termini di contenuti. Ma questo non significa che devi essere sempre d’accordo con tutte le posizioni del PS.

Le persone iscritte alla GISO fino a 26 anni possono iscriversi gratuitamente al PS. La richiesta può essere fatta scrivendo a [email protected]

Lo statuto del PS Svizzero vieta l’iscrizione ad altri partiti svizzeri. Persone con la doppia cittadinanza possono essere iscritte al PS Svizzero e a un partito socialdemocratico di un’altra nazione, come ad esempio la SPD in Germania o il Partito Democratico in Italia. Il tesseramento al PS Svizzero è gratuito, se queste persone dimostrano di pagare la quota d’adesione a un partito socialdemocratico all’estero.

Sì. Anche dall’estero puoi impegnarti per la politica del PS Svizzero. Se il tuo domicilio è all’estero, sarai automaticamente iscritto/-a al PS internazionale.

Le offerte del PS

Cosa ti puoi aspettare dal PS? 

Sei vicino alla politica: ricevi i nostri appelli, newsletter come anche 4 volte per anno la rivista ps.ch. Puoi fare rete con delle persone che la pensano come te.

Puoi imparare dagli altri e puoi far valere le tue competenze e conoscenze a diversi livelli nei vari gremi del partito. Insieme creiamo un futuro migliore!

Non c’è democrazia senza formazione. Noi ti offriamo webinaire e seminari su temi politici d’attualità e approfondimenti.