Un engagement concret de l'Etat du Valais en faveur de l'égalité pour toutes et tous

Le canton du Valais à travers sa politique a la responsabilité de construire une société juste et équitable, où chaque individu a les mêmes droits et les mêmes opportunités, indépendamment de leur genre, de leur origine ethnique, de leur orientation sexuelle, de leur religion ou de leur statut socio-économique.

L’égalité est un droit fondamental, un principe inaliénable sur lequel repose notre démocratie. Malheureusement, force est de constater que des inégalités persistent dans notre société, limitant les chances de certaines personnes et perpétuant des privilèges injustes. Il est du devoir de toutes et tous de combattre ces injustices et de promouvoir activement l’égalité pour tous.
Par ailleurs, il apparait plus que nécessaire d’éliminer les privilèges qui favorisent certaines personnes au détriment d’autres. Il est temps de remettre en question les pratiques et les systèmes qui perpétuent les inégalités, de lutter contre la discrimination et de promouvoir activement la diversité et l’inclusion dans tous les domaines de la vie publique et privée.

Pour ce faire, le canton du Valais doit s’engager résolument en faveur de l’égalité. Il est nécessaire de prendre des mesures concrètes afin de mettre en place des politiques inclusives qui permettent à chacun de s’épanouir pleinement, indépendamment de son origine ou de sa situation personnelle.

Des mesures en faveur de :

– Moyens financiers égalitaires en permettant de cotiser dès le 1er franc et en activant encore plus la charte en faveur de l’égalité salariale ;

– L’accès égal à l’éducation en renforçant l’inclusivité de nos cursus scolaires et professionnels ;

– La conciliation vie professionnelle et familiale en augmentant les places d’accueil extrafamiliales et valorisant le temps de travail à temps partiel ou flexible ;

– De l’accessibilité aux prestation de santé à travers des soutiens permettant à toutes et tous d’avoir accès aux soins dont ils ont besoins ;

– De logement adapté et abordable en développant des projets d’habitations accessibles d’un point de vue pratique et financier ;

– La participation professionnelle à des postes à responsabilités et au monde politique en adoptant des normes organisationnelles et incitatives favorisant l’accessibilité à toutes les catégories de la population ;

– Du soutien en termes d’accompagnement et financier pour les victimes de violence domestique ;

– A la prise en compte de la dimension de genre dans le domaine de la santé pour une meilleure prise en charge médicale.

Conclusion

En conclusion, nous appelons, à travers ce postulat, le Conseil d’Etat à prendre des mesures, dont certains exemples sont cités de manière non-exhaustive ci-dessus, afin de favoriser l’égalité dans notre Canton.

En effet, c’est uniquement en remettant en question les injustices et en promouvant l’inclusion que nous pourrons bâtir un avenir meilleur pour tous les habitante et habitants de notre canton.

Prima/-o firmataria/-o

Anne-Laure Secco

Data del deposito

14. Giugno 2023

Cantone del deposito

Vallese

Comune del deposito

Animation laden...Animation laden...Animation laden...

Newsfeed

Secret Link
Hai domande inerenti all’adesione al partito o al formulario d’iscrizione? Ti aiutiamo volentieri.

Domande frequenti

Il modo più semplice è quello di riempire il formulario elettronico accanto.

Sei solo tu a decidere quale impegno ti si addice di più.

  • Se non hai molto tempo a disposizione, va benissimo se il tuo impegno si limita principalmente al pagamento della quota annuale. Anche questo ci aiuta molto a rendere la Svizzera e il mondo un posto migliore!
  • La tua sezione può chiederti di tanto in tanto se hai tempo per partecipare a una bancarella, a una raccolta firme o a una campagna telefonica. Se vorrai farlo, ne saremo felici, ma naturalmente si tratta di attività del tutto volontarie.
  • La maggior parte delle sezioni organizza regolarmente assemblee per discutere delle attuali questioni politiche e delle attività. Anche la partecipazione a queste assemblee è, ovviamente, del tutto volontaria. Ma può essere una buona occasione per incontrare nuove persone.
  • Se un determinato tema ti interessa particolarmente, puoi aderire a una commissione tematica del PS Svizzero o del tuo partito cantonale. Puoi anche aderire a una delle sotto-organizzazioni del PS, come le Donne Socialiste, il PS Migranti, il PS 60+ o il PS queer.
  • Spesso c’è la possibilità di assumere un incarico all’interno del partito, ad esempio nel comitato della propria sezione.
  • Se lo desideri, puoi anche contattare la tua sezione per parlare di una candidatura a una carica pubblica nel tuo comune – come può essere il Consiglio comunale o il Municipio.

Per poter portare avanti i nostri valori, abbiamo bisogno di mezzi finanziari. Il PS è il partito di chi ne fa parte, la nostra forza dipende dall’impegno degli iscritti e delle iscritte.
In Ticino la quota è di 70 franchi all’anno. In altri cantoni la quota annuale è decisa dalla sezione a dipendenza del tuo reddito e si aggira tra circa 80 fino a qualche centinaio di franchi. La quota viene riscossa annualmente.

Sì, certo! Puoi iscriverti al PS senza avere il passaporto svizzero. Tutte le persone che abitano in Svizzera devono poter partecipare alla vita politica.

Hai diverse possibilità per partecipare. Se vuoi essere attivo nel luogo in cui abiti, ti conviene rivolgerti alla sezione del tuo comune o quartiere. La sezione è anche tua interlocutrice se ti interessa un mandato pubblico (Consiglio comunale, Municipio, Commissione scolastica o altro). Tuttavia, puoi contribuire con le tue competenze e il tuo sapere anche alla vita interna del partito. Il PS è sempre alla ricerca di persone che si impegnano nelle varie organizzazioni del partito (nei comuni, distretti, cantoni, nelle commissioni tematiche ed altro ancora).

Annuncia il tuo interesse alle persone responsabili della tua sezione. La sezione nomina i e le candidate per le funzioni pubbliche, sia per il Consiglio comunale, il Municipio, o le commissioni scolastiche, sociali o delle finanze. La sezione è spesso anche il punto di partenza per le nomine a livello cantonale (Gran Consiglio, Consiglio di Stato).

Oltre al pagamento della quota annuale, non avrai altri obblighi. Il prerequisito per aderire è la vicinanza in termini di contenuti. Ma questo non significa che devi essere sempre d’accordo con tutte le posizioni del PS.

Le persone iscritte alla GISO fino a 26 anni possono iscriversi gratuitamente al PS. La richiesta può essere fatta scrivendo a [email protected]

Lo statuto del PS Svizzero vieta l’iscrizione ad altri partiti svizzeri. Persone con la doppia cittadinanza possono essere iscritte al PS Svizzero e a un partito socialdemocratico di un’altra nazione, come ad esempio la SPD in Germania o il Partito Democratico in Italia. Il tesseramento al PS Svizzero è gratuito, se queste persone dimostrano di pagare la quota d’adesione a un partito socialdemocratico all’estero.

Sì. Anche dall’estero puoi impegnarti per la politica del PS Svizzero. Se il tuo domicilio è all’estero, sarai automaticamente iscritto/-a al PS internazionale.

Le offerte del PS

Cosa ti puoi aspettare dal PS? 

Sei vicino alla politica: ricevi i nostri appelli, newsletter come anche 4 volte per anno la rivista ps.ch. Puoi fare rete con delle persone che la pensano come te.

Puoi imparare dagli altri e puoi far valere le tue competenze e conoscenze a diversi livelli nei vari gremi del partito. Insieme creiamo un futuro migliore!

Non c’è democrazia senza formazione. Noi ti offriamo webinaire e seminari su temi politici d’attualità e approfondimenti.